Geismar Essence
The problem with form is searching for its essence (Enzo Mari, designer).
Being an artist may be defined as giving form to things, being a bearer of form. We can say that in Jårg Geismar’s work form exists as little as possible. Transparency, windows, glass, and cables are elements that shape emptiness instead of filling it. Neither with form nor with matter does Geismar fill space; he does so with his presence and the presences implied in his work, be they dear friends or randomly encountered passers-by. Less and less form means moving towards the essential to such a degree that it becomes a bearer of essence.
I look at my collection of Geismar stickers gathered over the years to find some key-words: You, Future, Meet, Love, Optimist . . .
All these words are animated by the positivity of an encounter. Only Essence is missing.
Today, the key-words of Jårg Geismar’s oeuvre may be summed up as follows: transparency, sensibility, responsibility, essence. The essence is that of reality; responsibility can be found in dialogue, which today is conducted and kept alive by making art, operating in reality through art without any aim except that of improving this reality. From this impulse towards improving the world derives the sensibility in understanding its individual and global issues.
This is the art of Jårg Geismar, which has always, even before relational aesthetics declared itself as such and became a collective, never guided a certain behavior but instead takes part in the audience’s presence, nurturing upon it.
His gesture does not burst upon the world but instead rests lightly upon it with an innocuous air, seeming perfectly ineffective but instead leaving an indelible mark and forever changing the face of the world, the landscape, and the tangle of relationships that form it. Instead of indicating how to behave to the audience, instead of directing the gaze or the many perceptions, extra freedom is given to anyone who comes into contact with a work by Geismar.
The Geismar method may be summed up as follows: add a sign to the world beginning with a space of concentration that may be the vastest possible. Oftentimes the space is external, mainly urban, almost always populated and decidedly multiethnic. It’s not constructed that way; it is that way. This is the base, the backdrop, the starting point. Now, on to his intervention. Signs that multiply. No modification, no fracture, no substitution. But this backdrop world is placed in the forefront, now that the sign has arrived. Little by little, the gestures accumulate, the signs repeat—always different, always the same—until they create a chorus. Thousands of drawings, photos, faces, images that without losing their autonomy reunite in an installation, in a portrait of that which is the world, without embellishment or intervention. His art unites, it’s a network work, in the purest sense of this expression: a canvas woven in existence thanks to the variety of existence. A thread that unites, which is often red—so it may be seen—but always thin, so not to disguise what is tied, that is, reality or relational reality.
A work that is an ensemble of light signs. But the sign is one thing, and the mechanism is another, that is, the orchestration of all those intellectual operations that by being set in motion create a work of art. An ensemble of signs forms a vocabulary, and only if elaborated does this vocabulary evolve into a mechanism, into a work. But access is also given by a single sign, isolated in the landscape. A presence from nothing, and the landscape has changed forever.
Once the gesture has been carried out in a situation, by chance, on a street, in a hotel room, or at a table, how does Geismar transform this into a work of art? How is he able to make a mass or a repeated gesture, even though never the same, an organized installation, a museum operation? He’s able. His capacity to organize accumulated things is by now tried and tested, and never wrong. The works continue to transmit even from museum rooms, continuing their course towards a small but essential bettering of the world. Miraculously, this accumulation continues not filling space, continues giving the visitor free reign. Nothing is fixed. It remains a mobile opportunity always one step away from change, from a new possibility. This makes the work important: the work is never closed. Assembly, inauguration, and every day the exhibition is on show continue the process that has guided the arrival of these signs in the world. This has nothing to do with a performance or an action. The action here is within the sign; everything is already in the sign. And the sign remains that way even after it is shown. The titles of the works say a lot about the spirit: Come Closer, Follow me or Don’t, Together, Joint Venture . . . everything speaks of uniting and respecting. This is his sign. So light and respectful of human differences.
Though complete, all his exhibitions, his installations are not fixed. They remain unstable and open to what will be, to the future sign, to the continuity of the already affirmed sign. In the next episode . . . could be the title of each of Geismar’s exhibitions. It’s important to underline this aspect because it questions what the work is today: it’s not contemplated, we are not asked to produce something that completes it, no effort is required, but we are welcome. The work loses in representation but gains in livability. We are invited by Geismar, as if each exhibition space were his home.
Any curator who invites him will be happy. More than an accomplice, he’ll be a brother.
Grazia Quaroni
Paris, February 2011
translation by Emily Ligniti
Geismar Essence
Il problema della forma, è ricercarne l’essenza (Enzo Mari, designer).
L’essere artista potrebbe essere definito come un mettere forma alle cose, essere portatore di forma. Si direbbe che nel lavoro di Jårg Geismar la forma esista meno che puo. Trasparenze, finestre, vetri e cavi sono elementi che modellizzano il vuoto, piuttosto che riempirlo. Non è con la forma, non è con la materia che Geismar riempie gli spazi, ma con la sua presenza e le presenze che implica nella sua opera, fossero di amici cari o di passanti incontrati per caso. Sempre meno forma significa andare talmente all’essenziale da diventare portatore di essenza.
Guardo la mia collezione di adesivi Geismar accumulati negli anni per trovarvi delle parole-chiave : You, Future, Meet, Love, Optimist,…
In tutte queste parole si agita la positività dell’incontro. Mancava solo l’Essenza.
Oggi le parole-chiave del lavoro di Jårg Geismar si possono riassumere : transparenza, sensibilità, responsabilità, essenza. L’essenza è quella della realtà, la responsabilità è da trovarsi nel dialogo, quello che oggi si decide di condurre e di mantenere vivo facendo arte, operando nel reale attraverso l’arte senza altro scopo che quello di migliorare questo reale. Da questo slancio verso il miglioramento del mondo deriva la sensibilità a capirne le problematiche sia individuali che globali.
Questo il lavoro artistico di Jårg Geismar, che da sempre, da prima che l’estetica
relazionale si dichiarasse tale e facesse gruppo, non guida un comportamento, ma partecipa della presenza del pubblico, se ne nutre.
Il suo gesto non irrompe nel mondo, ma vi si adagia con quella sua aria innocua, sembra perfettamente inefficace e invece lascia una traccia indelebile e cambia per sempre la faccia del mondo, il paesaggio e l’intrico di relazioni che lo formano. Invece di dare indicazioni al pubblico su come comportarsi, invece di dirigere lo sguardo o le diverse percezioni, una piega di libertà in più è data a chiunque entri in contatto con un’opera di Geismar.
Il metodo Geismar puo riassumersi cosi : aggiungere un segno al mondo a partire da uno spazio di concentrazione che puo essere il più vasto possibile. Lo spazio è spesso esterno, per lo più urbano, quasi sempre popolato, decisamente multietnico. Non è construito cosi, è cosi. Questa la base, lo sfondo, il punto di partenza. Ora il suo intervento. Segni che si moltiplicano. Nessuna modifica, nessuna frattura, nessuna sostituzione, ma questo mondo di sfondo viene messo davanti, ora che il segno è arrivato. Piano piano, i gesti si accumulano, i segni si ripetono, sempre diversi, sempre gli stessi, fino a creare coralità. Migliaia di disegni, fotografie, facce, immagini che senza perdere autonomia si riuniscono in installazione, in ritratto di quel che è il mondo, senza abbellimento o intervento. La sua è un’arte che unisce, un’opera network, nel senso più puro di questa espressione : una tela tessuta nell’esistenza grazie alla varietà dell’esistenza. Un filo che unisce, spesso rosso, per vederlo bene, ma sempre filiforme, per non mascherare quel che si lega, cioè il reale, il reale relazionale.
Un lavoro che è un insieme di segni lievi. Ma una cosa è il segno, un’altra è il meccanismo, cioè l’orchestrazione di tutte quelle operazioni intellettuali che mettendosi in moto creano l’opera d’arte. Un insieme di segni forma un vocabolario, solo se elaborato questo vocabolario evolve in meccanismo, in opera, ma l’accesso è dato anche da un segno solo, isolato nel paesaggio. Una presenza da nulla, e il paesaggio è cambiato per sempre.
Una volta compiuto il gesto in situazione, per caso, in strada, in una stanza d’albergo o a tavola, come fa Geismar a trasformare il tutto in un’opera ? Come operare per fare della massa e del gesto ripetuto, anche se mai uguale, un’installazione organizzata, un’operazione da museo ? Ci riesce. La sua capacità di organizzazione dell’accumulo è ormai rodata e non sbaglia mai. Continua a trasmettere anche dalle sale di museo, continua il suo cammino verso un piccolo ma essenziale miglioramento del mondo. L’accumulo, miracolosamente, continua a non riempire la spazio, continua a lasciare carta bianca al visitatore. Nulla si fissa, tutto resta una mobile opportunità sempre a un passo dal cambiamento, dalla possibilità nuova. Questo rende il lavoro importante : il lavoro non si chiude mai. Montaggio, inaugurazione e ogni giorno di apertura della mostra continuano il processo che ha guidato l’arrivo di questi segni nel mondo. Nulla a che vedere con la performance o l’azione. La sua azione è dentro il segno, già nel segno c’è tutto, e il segno resta tale anche dopo esposto. I titoli delle opere la dicono lunga sullo spirito che aleggia : Come Closer, Follow me or Don’t, Together, Joint Venture,…, tutto parla di unire e di rispettare. Questo il suo segno. Leggerissimo e rispettoso delle differenze umane.
Pur essendo compiute, tutte le sue mostre, le sue installazioni non diventano fisse, restano instabili e aperte sulla prossima che verrà, sul segno futuro, Sulla continuità del segno già affermato. Alla prossima puntata… potrebbe essere il titolo di ciascuna delle mostre di Geismar. Questo aspetto è importante da sottolineare perchè interroga quello che l’opera è oggi : non la si contempla, non si è invitati a produrre un qualcosa che la completi, non si chiede sforzo, ma si è benvenuti. L’opera perde in rappresentazione per guadagnare in vivibilità. Da Geismar si è invitati, come se ogni spazio espositivo fosse casa sua.
Ogni curatore che lo invitera sarà felice. Più che un complice, sarà un fratello.
Grazia Quaroni
Paris, February 2011